Giralog

Le picoturbine elettriche Giralog consentono di regolare i flussi nelle condotte; il valore aggiunto, rispetto ad altre tecnologie, è la possibilità di produrre elettricità.

L’energia prodotta è destinata alla vendita in rete che funge da accumulo, alle tariffe previste dal mercato nazionale.

Efficienza fino al 40%.

Scheda tecnica

La tecnologia è composta dai 3 sistemi:


La picoturbina viene realizzata con pale in acciaio inox Aisi 304 calettate direttamente su albero in acciaio inox Aisi 304 e con un getto statico fisso. La picoturbina viene fornita con un generatore a magneti permanenti (PMG) con potenza variabile in funzione del modello.

[cml_media_alt id='720']05.Foto.4P 3D[/cml_media_alt]   [cml_media_alt id='1755']fotogiralog[/cml_media_alt]


Tramite l’applicazione in sbocco libero oppure nelle applicazioni in-line è possibile parzializzare i flussi transitanti nelle condotte, adeguando i consumi di acqua alle ore di utilizzo della risorsa.

Il kit bypass viene realizzato in acciaio Aisi 316L con spessore 3 mm. Le valvole motorizzate che consentono di deviare il flusso d’acqua in ingresso sono governate da un sistema di controllo.

L’acqua entra nell’apparato dalla posione A., transita nella picoturbina B., esce in C.

Lo schema generale prevede che tutta l’acqua transitante possa essere sfruttata per produrre energia elettrica, essendo il montaggio “in linea” alla condotta principale.

Il bypass di servizio è utilizzato per le operazioni di pulizia, manutenzione o attività rese necessarie consentendo di deviare tutto il flusso sul tratto D.

[cml_media_alt id='1759']giralogschemabypass[/cml_media_alt]      [cml_media_alt id='1760']giralogbypass[/cml_media_alt]     [cml_media_alt id='1753']tubosoldi[/cml_media_alt]


IMPIANTI IN PARALLELO CON LA RETE

Per gli impianti in parallelo con la rete, il kit elettricità è composto da un interfaccia e da un inverter.

A richiesta è possibile inserire anche un carica batterie e una batteria per servizi ausiliari.

[cml_media_alt id='1754']fotokitelettricità[/cml_media_alt]


CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI
SALTO

Rappresenta la differenza fra la quota di presa e la quota del punto dove viene installata la picoturbina.
Il salto minimo è pari a 45 metri mentre il salto massimo è pari a 400 metri.

PORTATA

Quantità di acqua transitante nella picoturbina nel punto di installazione.
La portata minima è pari a 2 l/s mentre la portata massima è pari a 30 l/s.

GiralogSaltoPortataPotenza massimaEfficienza
C_1,5kW-V1-SL-On gridda 45 a 400 mda 2 a 30 l/s1,875 kW20 %
C_2kW-V1-SL-On gridda 45 a 400 mda 3 a 30 l/s2,500 kW25 %
C_2,5kW-V1-SL-On gridda 45 a 400 mda 4 a 30 l/s3,125 kW27 %
C_3,2kW-V1-SL-On gridda 45 a 400 mda 5 a 30 l/s4,000 kW30 %
C_5kW-V1-SL-On gridda 45 a 400 mda 5 a 30 l/s6,250 kW35 %
C_7kW-V1-SL-On gridda 45 a 400 mda 5 a 30 l/s8,750 kW40 %